Seleziona una pagina

TEC EUROLAB

TEC Eurolab è accreditata per lo schema di Certificazione UNI EN ISO 9001:2015

Accreditamento UNI EN ISO IEC 17021

Con l’ottenimento dell’accreditamento UNI CEI EN ISO IEC 17021 da parte di ACCREDIA, l’Organismo di Certificazione TEC Eurolab ha la possibilità di certificare i sistemi di gestione della qualità ai sensi della norma UNI EN ISO 9001:2015, uno degli standard più riconosciuti a livello mondiale che permette alle aziende di implementare processi efficaci e a migliorare continuamente la qualità dei loro prodotti e servizi.

Abbiamo intervistato la responsabile dell’Organismo di Certificazione di TEC Eurolab, Daniela Lucà, che ci ha spiegato i vantaggi di ottenere questa importante Certificazione.

TEC Eurolab ha ottenuto l’accreditamento 17021. Cosa significa concretamente questo traguardo per l’azienda e per i vostri clienti?

Ottenere l’accreditamento 17021 da ACCREDIA è un riconoscimento importante per noi. Significa che possiamo operare come Organismo di Certificazione accreditato e certificare i Sistemi di Gestione della Qualità delle aziende secondo la norma UNI EN ISO 9001:2015. Per i nostri clienti, questo si traduce nella possibilità di ottenere una certificazione rilasciata da un ente qualificato, con un approccio basato su competenza, trasparenza e concretezza.

Perché un’azienda dovrebbe certificarsi secondo la norma ISO 9001? Quali sono i vantaggi concreti?

La certificazione ISO 9001 rappresenta uno standard internazionale per i Sistemi di Gestione della Qualità (SGQ); definisce i requisiti che un’azienda deve soddisfare per dimostrare la sua capacità di fornire prodotti e servizi che rispondano costantemente alle normative vigenti.

  • Miglioramento della qualità e dell’efficienza operativa, grazie a processi più strutturati e controllati.
  • Maggiore soddisfazione del cliente, perché garantisce prodotti e servizi conformi a standard elevati.
  • Accesso a nuovi mercati, poiché la certificazione è spesso un requisito richiesto da clienti e fornitori.
  • Efficienza operativa, in quanto un SGQ ben progettato e implementato può migliorare l’efficienza operativa, riducendo sprechi e ottimizzando le risorse
  • Reputazione e credibilità, dimostrando l’impegno dell’azienda nella qualità e nel miglioramento continuo.

Quali sono le fasi per ottenere la certificazione ISO 9001? Quanto tempo richiede il processo?

L’iter di certificazione ISO 9001 consiste nell’insieme delle attività necessarie per valutare l’idoneità del Sistema di Gestione della Qualità implementato dall’organizzazione che richiede la certificazione.

Il processo di certificazione segue diverse fasi:

  1. Presentazione della domanda di certificazione: l’azienda che richiede la certificazione ISO 9001 al nostro ODC riceve la domanda di certificazione da compilare per avviare l’iter.
  2. Audit di stage 1 – Esame documentale: l’azienda richiedente la certificazione fornisce tutta la documentazione sul proprio Sistema di Qualità, che verrà poi attentamente esaminata dall’auditor designato di TEC Eurolab.
  3. Audit di stage 2: in questa seconda fase TEC Eurolab esamina la conformità a tutti i requisiti dello schema normativo oggetto di certificazione.
  4. Rilascio della certificazione: se entrambi gli audit vengono superati, l’Organismo di Certificazione di TEC Eurolab rilascia la certificazione ISO 9001, la quale ha una durata di 3 anni
  5. Sorveglianza e Rinnovo: ogni anno dalla data di prima certificazione è necessario effettuare le Verifiche di Sorveglianza. Al terzo anno la Certificazione scade ed è possibile rinnovarla.

I tempi variano in base al livello di preparazione dell’azienda: una realtà già strutturata può ottenere la certificazione in pochi mesi, mentre un’organizzazione che deve ancora implementare il sistema può impiegare più tempo.

Cosa succede se sorgono dei problemi durante l’audit?

Se durante l’audit dovessero verificarsi non conformità molto gravi l’azienda richiedente dispone di alcuni giorni per proporre un piano d’azione per trattare la prblematica emersa. L’Organismo di Certificazione può anche esprimere Osservazioni e/o Commenti, che invece non richiedono un trattamento immediato, ma sono comunque situazioni da tenere sotto controllo.

Una volta ottenuta la certificazione, cosa deve fare un’azienda per mantenerla?

La certificazione ISO 9001 non è un traguardo finale, ma un percorso di miglioramento continuo. Sono previsti audit di sorveglianza annuali per verificare che l’azienda mantenga gli standard richiesti e il rinnovo triennale della Certificazione. TEC Eurolab supporta i clienti anche nella gestione di eventuali aggiornamenti normativi o modifiche aziendali che possano impattare sul sistema di gestione.

Un consiglio per un’azienda che sta valutando la Certificazione ISO 9001?

La certificazione ISO 9001 non deve essere vista come un obbligo burocratico, ma come un’opportunità di crescita. Può sembrare un percorso complesso, ma con il giusto supporto diventa un valore aggiunto per l’azienda. Il nostro obiettivo in TEC Eurolab è proprio questo: accompagnare le aziende in modo chiaro ed efficace, rendendo la certificazione un vantaggio concreto per la loro competitività.

Devi certificare il tuo sistema di gestione della qualità?

COMPILA IL FORM. Ti aiuteremo a trovare la soluzione più adatta alle tue necessità