beyond additive
NDT TECHNOLOGIES FOR A NEW APPLICATION OF ADDITIVE MANUFACTURING PROCESSGIORNATA TECNICA IN PRESENZA
BEYOND ADDITIVE
NDT TECHNOLOGIES FOR A NEW APPLICATION OF ADDITIVE MANUFACTURING PROCESS
DOVE E QUANDO
🗓️ 20 Marzo 2024
🕛 10.00
📌 Via Grieco, 91 | Campogalliano (MO)

ABSTRACT
A conclusione dell’evento verrà rilasciato l’attestato di partecipazione
CASE STUDY
Caso di studio condotto dall’Università di Bologna, che nasce dalla collaborazione tra TEC Eurolab e l’ESRF, la European Synchrotron Radiation Facility. Il case study intitolato “Development of Hybrid Metal-Composite Joining Processes and Analysis of the Related Interface,” sarà presentato da Luca Tomesani e Luca Raimondi del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Bologna.
Questo studio si concentra sullo sviluppo di un nuovo tipo di giunzioni ibride metallo-composito mirate a ridurre significativamente il peso dei componenti. I componenti risultanti necessitano di un metodo non invasivo per valutare la qualità dell’interfaccia ottenuta. Guardando al futuro, lo studio di caso mira a utilizzare analisi comparative di tomografie ottenute tramite luce di sincrotrone e tecniche più convenzionali per stabilire standard di valutazione per queste metodologie.

CT Scan made with TEC Eurolab LINAC system

CT Scan made with the Synchrotron of the same sample

Porosity Analysis for the study of voids between composite and metal material

Fiber distribution of the composite part obtained with the Synchrotron
L’ESRF
L’ESRF, situato a Grenoble, Francia, è un ente pubblico finanziato da 21 paesi partner, tra cui l’Italia, che si occupa di attività avanzate di caratterizzazione. Grazie alla fonte di raggi X più potente al mondo, questo centro di eccellenza si dedica alla ricerca fondamentale e all’innovazione nel campo della scienza della materia offrendo all’industria un accesso esclusivo a 44 stazioni sperimentali specializzate. L’utilizzo della radiazione sincrotronica risponde alle sfide industriali legate al ciclo di vita dei materiali, dalla loro creazione al riciclo, passando per l’uso e la conservazione. Le applicazioni dell’ESRF spaziano in vari settori, inclusi farmaceutica, chimica, cosmesi, alimenti, ingegneria edile e dei trasporti, nanotecnologie, semiconduttori, energia e ambiente.
Beyond Additive è parte del “STREAMLINE TOUR – l’ESRF incontra l’Industria”, un’iniziativa di punta del progetto STREAMLINE, che consiste nella promozione e partecipazione del team di sviluppo commerciale dell’ESRF in una selezione di eventi in tutta Europa.
L’obiettivo principale di questa iniziativa è incontrare partner industriali e offrire loro la possibilità di conoscere i nuovi servizi dell’ESRF, su misura per le loro esigenze.